Giacomo
Moscato
- attore, regista, autore -
Giacomo nasce a Siena il 24 luglio 1973.
- Nel 1994 è uno dei fondatori del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio per il quale, in 27 anni, scrive 31 testi (tra commedie, monologhi e adattamenti), cura la regia di 52 allestimenti ed interpreta 66 personaggi. Tra questi spiccano: Leopoldo ("Sei personaggi in cerca d'Amore"), Argan ("Il malato immaginario"), Paul Bratter ("A piedi nudi nel parco"), Pirgopolinice ("Il Plauto magico"), Elwood P. Dowd ("Harvey"), Riccardo III ("Troni di sangue"), Federico ("La zia di Carlo"), Oberon ("Sogno di una notte di mezza estate"), Dick ("Provaci ancora, Sam!"), Zanetto/Tonino ("I due gemelli veneziani"), Falstaff ("Falstaff"), Angelo Snaps Provolone ("Oscar"), Benedetto ("Molto rumore per nulla") e Don Giovanni Tenorio ("Don Giovanni").
- Nel 1995 si iscrive alla SIAE come autore; in 25 anni, scrive 27 testi teatrali (tra commedie, monologhi ed adattamenti), 1 romanzo e 2 testi scolastici.
- Dal 1995 a oggi conduce 58 corsi di recitazione presso scuole medie e superiori, università, accademie, scuole private e case circondariali.
- Nel 1998 si laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, discutendo una tesi in Storia del Teatro (votazione 110/110, relatrice prof.ssa Lia Lapini).
- Nel 2001, in qualità di vincitore del concorso ordinario, diviene professore di Letteratura e Storia presso le scuole medie superiori: dal 2018 insegna presso il Liceo Scientifico e il Liceo Interazionale Quadriennale "V. Fossombroni" di Grosseto.
- Dal 2002 a oggi è protagonista di una serie di monologhi e storytelling di successo, tra cui "Inferno" da Dante Alighieri, "Ulisse" e "Achille" da Omero, "Infinita bellezza" da Giacomo Leopardi, "La verità è altrove" da William Shakespeare, "A Christmas carol" da Charles Dickens, "Mythos, la meraviglia e l'incanto dei miti antichi" da Esiodo, "Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda" dagli antichi lai medievali", "Vita nova" da Dante Alighieri, "Decameron" da Giovanni Boccaccio.
- Nel 2003 consegue un Master Universitario presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione di Firenze discutendo una tesi in Didattica (votazione 110/110 con lode, relatore prof. Franco Cambi).
- Nel 2008 partecipa, insieme al Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio, allo spettacolo corale "Ricordiamoci l'anima" di Paola Salvestroni e Angela Sclano presso il Teatro Moderno di Grosseto.
- Dal 2009 a oggi vince 16 premi teatrali come attore e regista.
(Complessivamente, le sue produzioni teatrali hanno ottenuto 51 premi in 28 concorsi)
- Dal 2018 a oggi conduce 9 corsi di public speaking destinati a studenti liceali.
- Dal 2018 è consigliere dell'Associazione Culturale "Letteratura e Dintorni".
- Dal 2019 è consigliere del Comitato Celebrativo "La Maremma per Dante".
- Dal 2021 è protagonista è ideatore della nuova trasmissione televisiva di Tv9 VERBA MANENT - La magia dello storytelling.
- Dal 2022 è docente di Mitologia presso il Liceo Scientifico "Fossombroni" di Grosseto.
Le ConferenzE Emozionali
Gli SPETTACOLI IN CARTELLONE
LE CONFERENZE SPETTACOLO: una nuova sfida culturale!
I PROMO
IL CURRICULUM
- 1994 -
ATTI UNICI
di G.Moscato, I.Svevo e D.Fo
- 1995 -
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AMORE
di G.Moscato
- 1996 -
FINO ALL'ULTIMA RISATA
di G.Moscato
- 1997 -
di D.Fo, P.DeFilippo, F.Rame e E.DeFilippo
PIANO CABARET
di G.Gaber, G.Covatta,G.Proietti
- 1999 -
di Molière
- 2001 -
di N.Simon
- 2002 -
di T.M.Plauto
UN BAULE PIENO DI MASCHERE
di G.Moscato
IL MEDICO VOLANTE
di Molière
- 2003 -
di Dante Alighieri
dai canovacci della Commedia dell’Arte
- 2004 -
di Aristofane, Plauto, Shakespeare, Molière, Goldoni, Thomas, Cechov, Pirandello, Fo, Rame
- 2005 -
da Omero
SHAKESPEARE COMICO!
da W.Shakespeare
- 2006 -
di M.Chase
LE BEFFE DI MOLIERE
da Molière
DELIRIO DI UN PROFESSORE SADICO
di G.Moscato
- 2007 -
POESIA&MUSICA
di Saffo, Catullo, Ariosto, Gibran, Prevèrt
LE STRAVAGANZE DI GOLDONI
da C.Goldoni
- 2008 -
TRONI DI SANGUE
da W.Shakespeare
- 2009 -
di B.Thomas
da L.Ariosto
di W.Shakespeare
- 2011 -
di Woody Allen
di Alessandro Baricco
di C. Goldoni
da Omero
- 2013 -
FALSTAFF ...e le allegre baruffe di Windsor
da William Shakespeare
di Giacomo Moscato
- 2014 -
CIPI'
di Mario Lodi
FIABE SONORE
di AA.VV.
OSCAR - A questo mondo è un miracolo rimanere onesti
di Claude Magnier
- 2015 -
MOLTO RUMORE PER
NULLA
di William
Shakespeare
CYRANO
di Edmond Rostand
- 2016 -
IL MEDICO DEI
PAZZI
di Eduardo Scarpetta
- 2017 -
LA STRANA COPPIA
di Neil Simon
FIDANZATE, MOGLI, AMANTI
...e altre simili
calamità!
da Anton Cechov
- 2018 -
WILLIAM SHAKESPEARE
- La verità è altrove
-
di Giacomo Moscato
GIACOMO LEOPARDI
- Infinita
bellezza -
di Giacomo Moscato
INCIPIT - L'inizio di ogni
storia
di AA.VV.
A CHRISTMAS CAROL
da Charles Dickens
- 2019 -
DON GIOVANNI
di Molière
MYTHOS
di Giacomo Moscato
- 2020 -
INFINITI UNIVERSI FANTASTICI
di Giacomo Moscato
RE ARTÙ
e i Cavalieri della Tavola Rotonda
di Giacomo Moscato
Cerimonia di consegna
del premio
PAUL HARRIS FELLOW
(Rotary Club Monte Argentario)
Porto Santo Stefano,
28 agosto 2020
I PREMI
Dal 2009 ad oggi, ha vinto 17 premi teatrali come attore e regista
Complessivamente, le sue produzioni teatrali hanno ottenuto 50 premi in 27 concorsi!
Nel 2009 vince il premio come Miglior Attore Protagonista al Festival Non ci resta che ridere 2008/09 di Grosseto (con la commedia La zia di Carlo)
Nel 2010 vince il premio come Miglior Attore Protagonista al Festival Non ci resta che ridere 2009/10 di Grosseto (con la commedia A piedi nudi nel parco)
Nel 2010 vince il premio come Miglior Attore Protagonista al Festival Storie di Paese 2009/10 di Tegoleto (AR) (con la commedia Il malato immaginario)
Nel 2011 vince il premio come Miglior Regista al Festival Fino all'ultima risata 2010/11 di Ribolla (GR) (con la commedia Il malato immaginario)
Nel 2011 vince il premio come Miglior Regista al Festival Non ci resta che ridere 2010/11 di Grosseto (con la commedia Provaci ancora, Sam!)
Nel 2011 vince il premio come Miglior Attore Protagonista al Festival Uno, nessuno e centomila di Pisa (con la commedia Il malato immaginario)
Nel 2011 vince il premio come Miglior Attore Protagonista al Festival L’ora di teatro di Montecarlo (LU) (con la commedia I due gemelli veneziani)
Nel 2012 vince il premio come Miglior Attore Protagonista al Festival Fino all'ultima risata 2011/12 di Ribolla (GR) (con la commedia I due gemelli veneziani)
Nel 2013 vince il premio come Miglior Regista al Festival Fino all'ultima risata 2012/13 di Ribolla (GR) (con la commedia Falstaff e le allegre baruffe di Windsor)
Nel 2014 vince il premio come Miglior Regista al Festival Fino all'ultima risata 2013/14 di Ribolla (GR) (con la commedia Sognando Broadway)
Nel 2014 vince il premio come Miglior Regista al Festival Grosseto Ridens 2014 di Grosseto (con la commedia Sognando Broadway)
Nel 2014 vince il premio come Miglior Regista al Festival Il Toscanello 2014 di Ponte a Moriano (LU) (con la commedia Oscar - A questo mondo è un miracolo rimanere onesti!)
Nel 2014 riceve il premio come Maremmano dell'Anno nel concorso indetto dal quotidiano Il Corriere di Maremma.
Nel 2015 vince il premio come Miglior Regista al Festival Fino all'ultima risata 2014/15 di Ribolla (GR) (con la commedia Sei personaggi in cerca d’Amore)
Nel 2018 vince il premio come Miglior Regista al Festival Fino all'ultima risata 2017/18 di Ribolla (GR) (con la commedia Fidanzate, mogli, amanti… e altre simili calamità! di Anton Cechov)
Nel 2019 vince il premio come Miglior Attore Protagonista al Festival Il Toscanello 2019 di Ponte a Moriano, Lucca (con Inferno)
Nel 2020 riceve il Paul Harris Fellow, la massima onorificenza rotariana, dal Rotary Club Monte Argentario.
I TRAILER delle COMMEDIE
I MONOLOGHI
Una parte importante della produzione teatrale di Giacomo è costituita dai suoi monologhi. Ad oggi sono ben 16:
- "INFERNO"
- "ULISSE"
- "ACHILLE"
- "NOVECENTO"
- "A CHRISTMAS CAROL"
- "INCIPIT - L'inizio di ogni storia"
- "WILLIAM SHAKESPEARE - La verità è altrove"
- "GIACOMO LEOPARDI - Infinita bellezza"
- "DELIRIO DI UN PROFESSORE SADICO"
- "MYTHOS - La meraviglia e l'incanto dei miti antichi"
- "INFINITI UNIVERSI FANTASTICI"
- "RE ARTÙ e i Cavalieri della Tavola Rotonda".
- "VITA NOVA"
- "PURGATORIO"
- "PARADISO"
- "DECAMERON"
Dal febbraio 2021, Giacomo Moscato è il protagonista e l'ideatore della nuova trasmissione di Tv9 VERBA MANENT - La magia dello storytelling!
Ogni MARTEDI' alle ore 13.10 e ogni MERCOLEDI' alle ore 19.55, va in onda il racconto di una storia, con le sue emozioni e le sue suggestioni.
Il primo ciclo, di quattro puntate, è dedicato a VITA NOVA di Dante Alighieri, nell'anno in cui si celebrano i 700 anni dalla sua morte. I racconti, con le musiche originali suonate dal maestro Francesco Iannitti Piromallo, sono stati ambientati al Cassero Senese di Grosseto.
Ai tempi di Dante, la "gentilezza" era considerata il più nobile dei valori, al punto da coincidere con il
concetto stesso di nobiltà d'animo. Poi, nel corso della storia, il significato della parola si è modificato, andando a significare,
a seconda delle varie epoche, "cortesia", "maniere garbate", "buona educazione", "galanteria"... fino ad oggi in cui - chissà come - il concetto di "debolezza" è andato piano piano insinuandosi
nella percezione diffusa della "gentilezza": la persona gentile è colei che non inveisce contro gli avversari, che non alza mai la voce per affermare le proprie idee, che non sgomita per
raggiungere i suoi traguardi, che regala un sorriso anche a chi probabilmente non lo merita... Una persona debole, insomma, che non si farà mai strada nella vita.
Ieri ho avuto modo di condividere un pomeriggio con Vanessa Incontrada, una donna brava, bella, intelligente, simpatica, sensibile e meravigliosamente gentile! Una donna che ha avuto un grande
successo professionale senza dover diventare necessariamente qualcos'altro da se stessa. Sono immensamente felice di questo incontro e lo sono per me, per le tantissime persone che ieri l'hanno
potuta conoscere e per il mondo intero che, forse, nella gentilezza di Vanessa, può trovare un motivo di speranza per un futuro migliore. (Giacomo)
Oggi è il DANTEDI', il giorno dedicato all'immenso dono letterario che ha avuto l'Italia e l'intera umanità: Dante Alighieri. Il 25 marzo è il giorno in cui Dante (secondo l'interpretazione più accreditata) immagina che inizi il suo viaggio ultraterreno entrando nell'Inferno. Ogni essere umano, anche il più felice, prima o poi, si trova ad affrontare il "suo" Inferno, un "Inferno personale" (un lutto, una delusione, un fallimento) o un "Inferno collettivo" (una guerra, una crisi... una pandemia). Ma ciò che ci insegna Dante è che, dopo la discesa dolorosa, inizia la risalita, che, per quanto faticosa e impegnativa, può farci tornare a volare in alto, leggeri, sereni e, finalmente, consapevoli.
I VIDEO
I MONOLOGHI DIDATTICI
ESTATI MAGICHE
Castelli, fortezze, piazze, chiostri...
EPITAFFIO SEMISERIO
(sulle tracce di Cyrano)
<<Attore, scrittore, regista,
professore, sognatore… equilibrista;
in vita fu figlio, fratello, fidanzato,
amico, marito, genitore;
in teatro fu re, straccione, soldato,
studente, avvocato, truffatore,
assassino, spaccone, squilibrato,
ipocondriaco, idiota, affabulatore.
Visse sempre nella regione in cui è nato,
ma con l'immaginazione volò lontano.
Qui giace Giacomo Moscato,
che in vita fu tutto e lo fu invano.>>
Contatti:
e-mail: giacomo.moscato73@gmail.com - Facebook: Giacomo Moscato